Gli studenti sapranno interpretare le dinamiche prevalenti sui mercati monetari e finanziari internazionali, individuando le cause determinanti dei fenomeni osservati. In particolare, avranno la capacità di analizzare in senso critico il funzionamento di una unione monetaria, partendo dall’esperienza dell’Unione Monetaria Europea.
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla gestione della politica monetaria
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di leggere ed analizzare documentazioni e rapporti prodotti da istituzioni finanziarie internazionali
• Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di saper valutare in maniera critica le indicazioni di politica monetaria contenute nei documenti prodotti da istituzioni finanziarie internazionali
• Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di essere capace di riferire, in maniera semplice, i contenuti principali die documenti letti, anche con l’ausilio di presentazioni a mezzo di diapositive
• Capacità di apprendimento: La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è consigliata perché i ragionamenti che si faranno in aula saranno un utile complemento allo studio dei libri di testo e forniranno le basi per la costruzione di un percorso di formazione al termine del quale lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi continuamente.