Il corso si propone di fornire allo studente il bagaglio di strumenti analitici necessari per poter affrontare lo studio dei temi più importanti di politica economica. In particolare, lo studente acquisirà gli strumenti necessari per analizzare i vari concetti di disavanzo e di debito pubblico, aspettative razionali e fluttuazioni cicliche. Questi sono aspetti essenziali che coinvolgono l’attività economica e l’intervento della politica economica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere ed aver compreso gli aspetti teorici ed empirici che hanno generato delle difficoltà all’intervento sistematico della recente politica economica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti teorici ed analitici alla base delle politiche monetaria e fiscale.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una capacità di interpretazione critica nei confronti degli argomenti trattati al corso.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di rispondere in maniera chiara ed esaustiva alle domande della prova scritta e del colloquio orale.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve dimostrare di saper approfondire i temi presentati al corso, anche con l’ausilio di pubblicazioni scientifiche individuate dallo studente stesso.