Il corso ha l’obiettivo di presentare e discutere i modelli e gli strumenti utilizzati per definire la strategia d’impresa a livello corporate.
Conoscenza e capacita di comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere le principali strategie di sviluppo delle imprese, le determinanti e le modalità di implementazione delle stesse, analizzare l’impatto delle strategie sulla creazione del valore delle imprese ed identificare le principali problematiche connesse alla gestione delle imprese multi business.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le conoscenze acquisite, analizzando in diversi contesti operativi: in particolare, deve sapere applicare i principi di management in relazione ad imprese che operano in diversi settori di attività e in presenza di condizioni operative diverse, dimostrando di sapere applicare i principi e gli strumenti di management in maniera contestualizzata e flessibile.
Lo studente svilupperà la capacità di analizzare le diverse dinamiche settoriali e metterle in relazione con le decisioni strategiche a livello corporate. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i principali strumenti della corporate strategy ad aziende diversificate in modo flessibile.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve dimostrare di possedere la capacità di identificare le opportunità e le minacce connesse allo sviluppo di una strategia a livello corporate e identificare le opportune soluzioni. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di sviluppare modelli per la gestione delle strategie corporate e valutare le conseguenze di questi modelli.
Abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare la capacità di comunicare in modo chiaro ed esaustivo le conoscenze acquisite, sia in forma scritta che in forma orale. Deve avere la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato, utilizzando la terminologia italiana ed inglese che viene utilizzata nella disciplina del management; deve inoltre sviluppare capacità di sintesi nella esposizione scritta ed orale degli argomenti.
Capacità di apprendimento
Lo studente deve dimostrare la capacità di approfondimento autonomo delle conoscenze acquisite, sapendo individuare riferimenti bibliografici pertinenti e rilevanti per l’ambito oggetto di studio; deve anche dimostrare la capacità di collegamento tra le conoscenze acquisite in ambiti disciplinari diversi.