Il corso di Controllo statistico della qualità si propone di esplorare i principali strumenti statistici essenziali nelle attività finalizzate al miglioramento della qualità di prodotti e servizi. In particolare, lo studente è in grado di: realizzare il controllo statistico di processo; svolgere l'analisi della capacità dei processi produttivi; effettuare il controllo campionario della produzione. Al fine di fornire allo studente le abilità per formare il senso critico nella scelta degli strumenti più adeguati per la realizzazione dei modelli e nella interpretazione dei risultati delle analisi effettuate, saranno sviluppate numerose esperienze concrete.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’insegnamento di Controllo statistico della qualità si propone di fornire i fondamenti concettuali e metodologici alla base del controllo della qualità, acquisendo così una capacità di analisi di tali argomenti. Le conoscenze e capacità di comprensione vengono principalmente acquisite tramite la partecipazione attiva dello studente alle lezioni frontali e tramite lo studio individuale.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Lo studente sarà in grado di utilizzare le carte di controllo per analizzare correttamente un processo produttivo, calcolarne la capacità e la verifica delle tolleranze di progetto. Inoltre, sarà in grado di scegliere la carta di controllo più idonea per lo specifico processo, così come la tecnica di scheduling ottimale per pianificare e controllare una singola commessa in ambito progettuale, per quanto riguarda tempi, costi e qualità.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Il corso fornisce un'adeguata conoscenza delle tecniche e delle metodologie e le competenze pratiche ed operative tali da garantire autonomia di giudizio nel saper individuare le non conformità di un sistema di gestione della qualità e saper individuare ed applicare efficaci azioni correttive. Lo studente sviluppa la propria autonomia di giudizio tramite la partecipazione alle discussioni e agli interventi sollecitati dal docente durante le lezioni frontali.
- ABILITÀ COMUNICATIVE
Il corso si propone di fornire allo studente le adeguate competenze e gli strumenti necessari per presentare in modo chiaro e rigoroso, utilizzando moderni strumenti di comunicazione, le proprie analisi e relative conclusioni, sia a specialisti che a non specialisti della materia, sia in forma scritta che orale. La capacità di comunicare con chiarezza, rigore scientifico e metodologico le conoscenze acquisite dallo studente è verificata e valutata in occasione della prova di accertamento del profitto dell’esame.
- CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente acquisisce un metodo scientifico di studio ed un approccio ai problemi che gli permette di affrontare in modo autonomo ed efficace tutte le problematiche che si presenteranno nella vita professionale. Egli dovrà essere in grado, in particolare, di individuare autonomamente gli strumenti e le metodologie adeguati allo sviluppo ed al potenziamento delle proprie competenze professionali.