Conoscenza e capacità di comprensione- lo studente deve dimostrare di comprendere: le caratteristiche e le dinamiche specifiche dei mercati internazionali dei prodotti agricoli e alimentari; gli effetti delle forme di regolamentazione nazionali su scambi e performance competitiva delle imprese; le problematiche emergenti relative alla sostenibilità delle supply chain agroalimentari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione- lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di analizzare lo scenario competitivo dei mercati agroalimentari e le strategie di internazionalizzazione delle imprese del settore agroalimentare.
Autonomia di giudizio- lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per valutare l’impatto delle problematiche emergenti relative alla sostenibilità delle supply chain agroalimentari e delle politiche nazionali sul mercato internazionale.
Abilità comunicative- lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, coerente ed esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale. Lo studente, inoltre, svilupperà la capacità di veicolare in modo chiaro e compiuto le conoscenze acquisite anche attraverso delle discussioni su temi di approfondimento e lavori di gruppo che avverranno nell’ambito delle lezioni.
Capacità di apprendimento- lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze utilizzando riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Inoltre, lo studente potrà applicare in modo integrato le conoscenze acquisite in corsi precedenti con le ulteriori competenze che caratterizzano il corso.