Scopo dell’insegnamento è di fornire conoscenza generale e approfondita delle motivazioni teoriche e istituzionali dei principi dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare attenzione al contesto microeconomico. L’attenzione si focalizza sulle politiche volte a regolare e normare l’attività economica in generale e i mercati in particolare, sulle questioni distributive e sugli aspetti di valutazione delle politiche in termini di costi e benefici.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di comprendere le problematiche relative ai temi del dell’intervento pubblico nell’economia e della regolazione dei mercati; deve inoltre mostrare di conoscere i principali strumenti usati per analizzare gli effetti e i razionali dei principali programmi di intervento nel funzionamento dei mercati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite ai principali schemi di intervento e di policy microeconomici. A tal fine il docente illustrerà diversi casi specifici di politiche microeconomiche e di regolazione rilevanti durante le lezioni agli studenti frequentanti, oppure in sede di ricevimento studenti per i non frequentanti.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare la capacità di approfondire anche in modo autonomo le conoscenze acquisite riuscendo ad applicarle anche ad ambiti di natura specifica, come, ad esempio, alcuni schemi di regolazione per mercati caratterizzati da particolari condizioni di concorrenza, o diversi modi di internalizzazione di effetti esterni di riconosciuta importanza.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio. Deve essere in grado di poter analizzare e valutare gli impatti e in vincoli posti dagli schemi di intervento di policy che possono rivestire interesse per i settori e i contesti di pertinenza.