Il corso arricchisce le conoscenze degli studenti sui temi della macroeconomia, in un contesto dinamico e con particolare riferimento all’interazione tra variabili macroeconomiche reali e mercati finanziari.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di sapere interpretare le dinamiche macroeconomiche che caratterizzano i mercati contemporanei; deve essere in grado di misurare gli andamenti di breve periodo delle principali grandezze reali (PIL, Consumi, Investimenti) e finanziarie (Prestiti, corsi azionari, tassi di interesse); deve essere in grado di comprendere il ruolo che i mercati finanziari possono avere nelle fluttuazioni cicliche e nel determinare l’equilibrio macroeconomico .
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di essere in grado di progettare e realizzare studi finalizzati alla datazione del ciclo economico e finanziario utilizzando le principali basi dati macroeconomiche; deve essere in grado di comprendere il ruolo delle imperfezioni nei mercati finanziari per l’andamento delle grandezze macroeconomiche.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una capacità critica per valutare in maniera autonoma le dinamiche cicliche di grandezze reali e finanziarie e le loro interconnessioni, e gli effetti delle policy.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici; deve essere capace di utilizzare correttamente il linguaggio scientifico per l’analisi delle fluttuazioni cicliche e degli scenari macroeconomici in generale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze consultando sia testi scientifici che documenti ufficiali di enti che si occupano di politica economica e finanziaria, in modo da acquisire la capacità di seguire seminari specialistici e dibattiti di policy, oltre che Masters su tematiche di natura macroeconomica e finanziaria.