OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Regime e Protezione dei Litorali intende fornire i fondamenti dello studio della dinamica costiera e delle problematiche di difesa delle coste dall’ azione del moto ondoso attraverso lo studio meteomarino di un paraggio e la conoscenza dei criteri di proporzionamento idraulico e strutturale delle opere di protezione dei litorali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito la conoscenza degli strumenti di analisi per lo studio delle proprietà fondamentali delle onde sinusoidali ed irregolari. Avrà sviluppato la conoscenza dello studio meteomarino del paraggio per la comprensione della dinamica costiera, ed i criteri di proporzionamento idraulico e strutturale delle opere costiere.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente avrà sviluppato la capacità di svolgere lo studio meteomarino di un paraggio e l’analisi dei problemi di verifica idraulica e strutturale delle opere costiere, e dunque di trattarne gli aspetti di calcolo. Il corso prevede, a tal fine, la redazione di specifiche esercitazioni di calcolo, al fine di superare apposita prova intercorso per gli aspetti inerenti lo studio meteomarino, ed esercitazioni per il calcolo di verifica idraulica e strutturale delle opere di difesa costiera.
Autonomia di giudizio
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisto sufficiente autonomia per effettuare lo studio meteomarino di un paraggio, e di effettuare il calcolo di verifica idraulica e strutturale delle opere di difesa costiera. Sarà in grado, infine, di valutare autonomamente l’adeguatezza delle soluzioni adottate per garantire il soddisfacimento dei requisiti di progetto di un opera posta a difesa di un litorale.
Abilità comunicative
Al superamento dell’esame lo studente avrà maturato una sufficiente proprietà di linguaggio per quanto attiene la terminologia scientifica dell’idraulica marittima e della protezione dei litorali. Sarà in grado di descrivere con linguaggio appropriato, anche in forma scritta, le tematiche idrauliche più rilevanti del progetto di opere costiere e di rappresentare in forma esaustiva i risultati del calcolo di verifica idraulica e strutturale delle opere marittime.
Capacità di apprendere
Lo studente avrà acquisito le metodologie di analisi più rilevanti per la trattazione degli aspetti dell’idraulica marittima per la trattazione dello studio meteomarino e del proporzionamento idraulico e strutturale di un’opera di difesa costiera. Avrà pertanto acquisito gli elementi necessari per apprendere in futuro lo sviluppo delle conoscenze in ambito applicativo dell’ingegneria costiera.