Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative alla struttura ed alle caratteristiche tecnologiche e di impiego dei materiali, innovativi e tradizionali, utilizzati nel campo dell'ingegneria edile e strutturale con particolare riferimento alla acquisizione di competenze tecniche in relazione alla corretta scelta e progettazione dei materiali utilizzati nelle applicazioni ingegneristiche nonché alle fasi di direzione dei lavori e collaudo.
Risultati di apprendimento:
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
All’allievo vengono fornite le conoscenze di base relative a:
- struttura e caratteristiche tecnologiche dei materiali per l’ingegneria civile;
- impiego dei materiali tradizionali e innovativi per l’ingegneria civile.
Il metodo generale fornito permette di comprendere le relazioni tra questi temi, e di organizzarli in un sistema coordinato di conoscenze.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
L’allievo viene messo in grado di scegliere i materiali e le soluzioni tecniche più appropriate alla specifica applicazione e di comprendere le innovazioni nel campo dei materiali per l’edilizia, i meccanismi di utilizzo e la loro corretta messa in opera.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
L’allievo viene messo in grado di valutare criticamente le scelte progettuali in relazione ai materiali impiegati ed essere in grado di proporre le soluzioni idonee in termini di proprietà chimico-fisiche, tecnologiche, di durabilità, di compatibilità ambientale e di sostenibilità
ABILITÀ COMUNICATIVE
Essere capace di dialogare utilizzando la corretta terminologia tecnica; essere in grado di collaborare con altri professionisti per lo sviluppo di lavori ed elaborati multidisciplinari; saper motivare le scelte progettuali eseguite in relazione all’utilizzo dei materiali da costruzione tradizionali ed innovativi. Sarà in grado di illustrare ad un pubblico non tecnico le scelte di progetto adottate, con riferimento anche alle motivazioni di carattere etico e sociale che hanno condotto alle scelte anzidette.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
L’allievo viene messo in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati soprattutto con riferimento alla evoluzione ed alla innovazione nel campo dei materiali per l’edilizia.