Fotogrammetria analitica: fondamenti matematici e problemi geometrici fondamentali: la rototraslazione spaziale e la prospettiva centrale.
Fondamenti teorici del rilievo fotogrammetrico: l’assunzione delle informazioni, la stereoscopia, la presa fotogrammetrica, l’orientamento, la restituzione, le macchine da presa, il progetto della presa. Il problema analitico: orientamento dei fotogrammi nello spazio, l’appoggio a terra. I restitutori analitici e la restituzione.
Fotogrammetria digitale: elaborazione delle immagini digitali: filtraggi e manipolazioni dei toni di grigio. Metodi di correlazione di immagini per la ricerca di punti omologhi. I restitutori digitali e la restituzione.
Fotogrammetria diretta: sensori inerziali e GPS nella georeferenziazione diretta delle immagini.
Fotogrammetria da satellite: tipi di sensori; risoluzione spaziale, temporale, radiometrica e spettrale; data processing.
Laser Scanning.
Rappresentazione e analisi del territorio e prodotti finali: la Cartografia Numerica. Contenuti. Sistemi di codifica. La rappresentazione cartografica del territorio e i sistemi di riferimento e di coordinate. La cartografia ufficiale italiana. I prodotti cartografici: ortofoto, modelli digitali del terreno. Sistemi informativi territoriali. Banche dati geografiche. Il collaudo dei prodotti cartografici e dei GIS.