- Introduzione e classificazione dei sensori e attuatori (4 ore di lezione):
Principali parametri di classificazione e caratterizzazione dei sensori e attuatori.
- Principali effetti fisici alla base dei sensori elettrici (8 ore di lezione + 6 ore di esercitazione): variazioni di resistenza, capacità e induttanza. Effetto piezoelettrico e piroelettrico. Effetto Hall. Effetto Seebeck ed effetto Peltier.
- Introduzione a sensori optoelettronici e principali componenti optoelettronici (2 ore di lezione): sorgenti di luce (diodi LED, Laser, diodi super-luminescenti), rilevatori di luce (foto resistori, fotodiodi), fibra ottica.
- Sensori in fibra ottica (6 ore di lezione + 6 ore di esercitazione). Classificazione dei sensori distribuiti e puntiformi. Reticoli di Bragg in fibra ottica (FBG): funzionamento e fabbricazione. Reticoli in fibra ottica a passo lungo (Long Period Grating).
- Sensori di immagine CCD e CMOS (2 ore) .
- Concetti fondamentali e classificazione dei sensori di temperatura (2 ore di lezione + 4 ore di esercitazione): Sensori RTD, termistori (NTC e PTC) e sensori IC (basati su giunzioni pn); Termocoppie; Sensori piroelettrici e termopile.
- Rivelatori di presenza o movimento umano (2 ore di lezione). Configurazione attiva basata su sensori ad ultrasuoni e microonde, sensori capacitivi, sensori optoelettronici.
- Touch sensors (sensori di pressione e/o di contatto) e touchscreen (2 ore di lezione).
- Sensori fisici per applicazioni medicali. Introduzione ai sensori chimici e bio. (2 ore di lezione + 2 ore di esercitazione).