Nel corso vengono forniti gli elementi di base riguardanti la geometria della nave, con particolare riferimento all’equilibrio ed alla stabilità dell’equilibrio dei corpi liberamente galleggianti. Si forniscono, inoltre, le competenze matematiche specifiche per l’elaborazione e l’utilizzo dei calcoli delle carene dritte. Nella seconda parte sono affrontati i problemi relativi alla dinamica della nave in mare calmo, con particolare riferimento alla determinazione delle componenti della resistenza al moto della carena.
Il corso fornisce alcune delle competenze richieste dalla Convenzione Internazionale STCW 2010 per accedere alle figure professionali di Ufficiale di Coperta e di Macchina, recepite dal DM MIT 19 dicembre 2016 “Percorso formativo per accedere alle figure professionali di Allievo Ufficiale di Coperta e Allievo Ufficiale di Macchina”.
In particolare, il corso fornisce le seguenti competenze di cui all’Allegato I del precedente decreto per Allievi Ufficiali di Coperta:
C.1: Stabilità dell’equilibrio e assetto nave;
C.2: Effetto dei carichi sulla navigazione e sulla stabilità della nave;
C.3: Stabilità allo stato integro.
Inoltre, il corso fornisce le seguenti competenze di cui all’Allegato II del precedente decreto per Allievi Ufficiali di Macchina:
M.1: Stabilità e assetto nave;
M.2: Stabilità allo stato integro.
Ulteriori dettagli relativi alle competenze acquisite soni forniti nel programma esteso.
Idrostatica di base: 4h (C.1/M.1)
definizioni e proprietà fisiche dei fluidi; unità di misura e leggi fondamentali dell’idrostatica; centri di massa e momenti di inerzia; assi principali e centrali di inerzia; metodi di quadratura approssimata: metodo di Bezout e di Simpson.
Elementi di base di geometria della nave: 6h (C.1/M.1)
parti di una nave; terminologia; dimensioni principali e rapporti caratteristici; dislocamento e baricentro della nave; portata lorda e portata netta.
Rappresentazione delle forme di carena: 8h (C.1/M.1)
il piano di costruzione; rapporti di affinità e similitudine geometrica; derivazione di una carena da serie sistematica.
Equilibrio e stabilità dell’equilibrio dei corpi liberamente galleggianti: 10h (C.1/M.1)
legge di Archimede; equilibrio stabile, instabile e indifferente; altezza metacentrica trasversale e longitudinale; diagramma di stabilità statico.
Applicazioni relative al piano di costruzione: 4h (C.1/M.1) individuazione e tracciamento di un galleggiamento dritto ed inclinato.
Calcoli delle carene dritte: 6h (C.1/M.1) determinazione delle grandezze relative ad una figura di galleggiamento; determinazione del volume e delle coordinate del centro del volume di carena; determinazione degli elementi geometrici di una carena dritta; diagrammi delle carene dritte.
Effetto dei pesi sull’equilibrio e la stabilità della nave: 2h (C.2)
spostamento di pesi, imbarco e sbarco di pesi.
Stabilità della nave: 8h (C.3/M.2)
criteri IMO di stabilità allo stato integro; criterio meteorologico; determinazione sperimentale della quota verticale del baricentro della nave; fascicolo di istruzioni al comandante sulla stabilità della nave; il bordo libero e la Convenzione Internazionale ILLC.
Elementi di base della resistenza al moto di carena: 24h
cinematica dei fluidi; elementi di analisi dimensionale; similitudine e modelli; studio di un corpo totalmente e parzialmente immerso in un fluido; teorema di Bernoulli e sue applicazioni; moto laminare e turbolento; strato limite; cenni sui concetti di resistenza e portanza; le componenti della resistenza al moto delle navi; la resistenza della lastra piana; resistenza viscosa e numero di Reynolds; resistenza d’onda e numero di Froude; il metodo di Froude; introduzione alle procedure di trasferimento vasca-mare.