Il corso è volto alla conoscenza dei meccanismi alla base del funzionamento degli organi e sistemi del corpo umano e degli aspetti che si modificano durante esercizio fisico e in conseguenza di periodi di esercizio fisico costante (allenamento).
In particolare, il conseguimento dell’esame permetterà allo studente di:
- Comprendere le differenze nel funzionamento degli organi e sistemi negli individui sedentari rispetto a soggetti sottoposti a esercizio fisico costante (allenamento). (Conoscenza e capacità di comprensione);
-Acquisire le conoscenze utili per poter redigere programmi di allenamento volti a migliorare la forza o la resistenza dei soggetti che si sottopongono al programma allenante (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-Acquisire la capacità di distinguere, sulla base delle conoscenze acquisite, fenomeni fisiologici e non fisiologici, a carico dei vari organi e tessuti del corpo umano (Autonomia di giudizio);
-Acquisire un linguaggio scientifico consono al proprio ambito professionale e la capacità di comunicare correttamente le proprie conoscenze e competenze ad interlocutori specialisti e non specialisti del settore delle scienze motorie e sportive (Abilità comunicative)
-Approfondire in modo autonomo le tematiche di maggior interesse per il proprio ambito professionale, selezionando le fonti di informazioni più attendibili e le metodologie più adeguate (Capacità di apprendere).