Conoscenza e comprensione
Lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le problematiche relative di una corretta alimentazione, condizione fondamentale per affrontare problematiche come stati di obesità e di magrezza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve essere in grado di capire il significato di corretto apporto calorico in una dieta e quindi anche riconoscere i differenti alimenti ed i diversi nutrienti. Lo studente deve essere in grado di capire il valore energetico degli alimenti ed essere in grado di calcolare il dispendio e fabbisogno energetico dell’organismo. Lo studente deve essere in grado di comprendere ed essere capace di utilizzare le varie metodologie atte a valutare uno stato di salute ottimale.
Autonomia di giudizio Lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto appreso, ponendosi in maniera critica e integrando le conoscenze derivanti dalle lezioni inerenti la Biochimica e la Nutrizione.
Abilità comunicative Lo studente deve acquisire la capacità di spiegare in maniera semplice, ma con un linguaggio scientifico corretto, le conoscenze apprese, con particolare riguardo alla promozione di comportamenti salutari per la prevenzione dell’obesità e per una corretta alimentazione.
Capacità di apprendimento: lo studente deve essere in grado di aggiornarsi in modo continuo ed autonomo, attraverso la consultazione di testi scientifici e di biblioteche on-line. Lo studente sarà stimolato a discutere in aula articoli scientifici tratti dalla letteratura soprattutto internazionale che trattano argomenti oggetto del corso.