Il corso si sviluppa in 2 fasi:
Fase 1- parte generale:
Presentazione dei contenuti principali:
- il concetto di cultura il fenomeno delle rappresentazioni sociali
- le nozioni di stereotipo e di pregiudizio
- le dinamiche di appartenenza sociale nella formazione di sé
Tali contenuti costituiscono elementi di intersezione fondamentali che sostengono il punto di vista pedagogico nel configurare lo spazio di riflessione e di intervento di una teoria dell’educazione concentrata sull’identità del corpo.
Fase 2-parte speciale
Include una riflessione sul processo di costruzione dell’identità del corpo a partire dai presupposti teorici e gli elementi interpretativi delineati. In tal senso, si intende fornire una chiave di lettura per lo sviluppo di percorrenze educative finalizzate alla maturazione della capacità di progettare il proprio Sé corporeo, tramite il disvelamento delle dinamiche socio-culturali che ne guidano tacitamente l’esperienza. Verrà analizzato, quindi, il rapporto tra sé e corpo sullo sfondo delle rappresentazioni socio-culturali allo scopo di identificare uno spazio di educabilità, di specifico interesse pedagogico, che si alimenti in particolare della dimensione relazionale, mutevole e costruttiva del corpo stesso, ossia la corporeità.