Il corso di Bilancio delle aziende sportive si propone di far conoscere allo studente le finalità informative, la struttura e i contenuti dei documenti che compongono il bilancio di esercizio delle aziende sportive. A tal fine, dopo aver esaminato le caratteristiche di tali documenti su un piano generale, essi vengono analizzati con riguardo alle società di calcio professionistiche e alle società e associazioni sportive dilettantistiche, anche attraverso business case.
I risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso consente allo studente di far comprendere allo studente gli aspetti formali e sostanziali del bilancio di esercizio alla luce dell’evoluzione normativa e le sue specificità in relazione alle aziende sportive;
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studio degli argomenti del corso permetteranno agli studenti di comprendere a fondo i contenuti del bilancio di esercizio di una società sportiva e collaborare alla costruzione di un bilancio sulla base della normativa vigente;
3) Autonomia di giudizio. Il corso migliora le capacità di interpretare i valori economici, finanziari e patrimoniali del bilancio al fine di formulare autonomi giudizi sullo stato di salute di qualsiasi azienda sportiva. Tali capacità sono sviluppate anche attraverso l’analisi di casi aziendali esaminati durante il corso.
4) Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno un linguaggio appropriato per descrivere la situazione patrimoniale, finanziaria e i risultati economici che emergono dall’analisi del bilancio di esercizio di qualsiasi azienda del settore. Ciò favorirà la comunicazione con gli stakeholder delle organizzazioni sportive, e in particolare con riguardo a quelli con cui intercorrono rapporti di natura economico-finanziaria.
5) Capacità di apprendimento. Lo studio degli argomenti del corso permetteranno agli studenti di comprendere le condizioni di economicità, la situazione finanziaria e patrimoniale di qualsivoglia società sportiva sulla base dell’analisi dei dati del suo bilancio di esercizio e/o di una serie di bilanci di esercizio, selezionando opportunamente i dati necessari e le metodologie di analisi più adeguate.