Sport e salute: l’attività fisica come sano stile di vita e strategia di prevenzione delle principali patologie croniche.
Igiene e sicurezza nello sport: definizioni di pericolo, rischio e danno applicate all’ambito motorio/sportivo.
Normative relative alla salute e sicurezza sul lavoro: compiti, obblighi e responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore; il medico competente e la sorveglianza sanitaria.
Prevenzione e gestione dei rischi nello sport
-rischi da competizione (infortuni e traumi sportivi, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione; il registro degli infortuni)
-rischi da trasferta (la salute dell'atleta che viaggia; le vaccinazioni nell’atleta).
Tutela sanitaria dell’attività motoria e sportiva agonistica e non agonistica
-le certificazioni per la pratica di attività motoria e sportiva
-il primo soccorso nelle strutture sportive: il defibrillatore.
Alimentazione, uso di integratori e doping nello sport
-metabolismo e fabbisogno energetico dell'atleta agonista: allenamento, preparazione e competizione
-i principi nutritivi nella dieta
-gli integratori alimentari
-il doping: principi e normativa per la tutela della salute; epidemiologia del fenomeno doping.
Rischio e management
-la gestione del rischio (risk management) nelle attività motorie e sportive: rischi fisici, chimici, biologici e trasversali
-il controllo del rischio
-la comunicazione del rischio
-gli eventi inattesi e la gestione delle emergenze; il panico collettivo.
Salubrità degli ambienti confinati destinati alle attività sportive
-agenti fisici, chimici e biologici aspetti legati alle attività ed alle procedure
-benessere termico, acustico e visivo; principi di bioclimatologia.
Qualità e sicurezza degli impianti destinati alla pratica di attività motoria/sportiva
-requisiti strutturali, impiantistici, organizzativi ed igienico-sanitari di campi sportivi, palestre, piscine, locali sussidiari e servizi di supporto, spazi destinati all’attività motoria negli edifici scolastici
-elementi tecnici e normativi per la valutazione della qualità degli impianti sportivi: la certificazione di qualità.
La figura professionale del laureato in Scienze Motorie: formazione, competenze e ruoli.