Il corso si propone di contribuire alla formazione di ingegneri in grado di affrontare i problemi connessi all'uso razionale ed eco-compatibile dell'energia. Oltre alle competenze di natura tecnica, vengono considerati aspetti normativi e tariffari necessari alla valutazione tecnico-economica di sistemi di risparmio energetico.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di conoscere:
- i principali sistemi di conversione energetica;
- gli indici di valutazione di risparmio energetico;
- gli indici di valutazione economica degli investimenti;
- il quadro normativo tariffario del settore energia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- poter formulare studi di prefattibilità con applicazione delle metodologie apprese
- effettuare la valutazione tecnico-economica di differenti tipologie di sistemi di conversione dell’energia;
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado effettuare autonomamente analisi di sensibilità delle soluzioni possibili al fine di determinare quella ottimale anche in funzione del evoluzione di tariffe e normative.
Abilità comunicative:
Lo studente deve avere la capacità di colloquiare con gli esperti del settore avendo acquisito la tecnica con il relativo linguaggio tecnico del materia. Inoltre deve essere in grado di spiegare, in maniera semplice, anche a persone non esperte del settore, il funzionamento degli impianti di conversione energetica, illustrare la finalità del risparmio energetico e l’importanza del ruolo delle tariffe e delle normative.
Capacità di apprendimento:
Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni inerenti il settore della conversione e del risparmio energetico e di adeguare le proprie scelte all’evoluzione della normativa e del quadro tariffario.