L'esame, volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi preposti, consiste in un colloquio orale con domande di tipo teorico/pratico tendente ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente.
A tal fine si sottolinea che, durante il colloquio, saranno impiegati diversi supporti tecnici (cartografia, monografie, software, ecc.).
Per il superamento dell’esame lo studente deve:
a) inquadrare rapidamente l’argomento richiesto (votazione min 6 – max 10);
b) esporre gli argomenti del programma con chiarezza e con un lessico tecnico appropriato (votazione min 6 – max 10);
c) saper applicare le nozioni teoriche a casi pratici proposti dal docente (votazione min 6 – max 10).
L’esame si intende superato solo se lo studente raggiunge, per ognuno dei suindicati punti, una votazione maggiore o uguale alla votazione minima.
Allo studente potrà essere assegnata la lode se ottiene il punteggio massimo in tutti i punti indicati e se dimostra, inoltre, un’elevata padronanza degli argomenti.