Il corso si divide in due parti. Nella prima parte vengono approfondite le tematiche di stabilità della nave allo stato integro ed in allagamento con la presentazione di casi concreti e la risoluzione di problemi specifici. Nella seconda parte vengono forniti allo studente gli strumenti necessari per determinare le componenti della resistenza al moto delle navi sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale e numerico. Nel corso vengono forniti anche elementi progettuali per migliorare le prestazioni idrodinamiche della nave. Esercitazioni teoriche ed applicazioni di metodologie sperimentali completano la formazione.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla determinazione e valutazione dell’equilibrio e della stabilità dell’equilibrio di un corpo galleggiante anche in condizioni di allagamento, nonché valutare e minimizzare le principali componenti di resistenza al moto di carena.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e gli strumenti necessari per procedere al miglioramento dell’equilibrio e della stabilità dell’equilibrio di una nave in falla e della resistenza al moto della nave.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le caratteristiche di stabilità di una nave in falla, adottando le migliori metodologie correttive per il suo miglioramento.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di presentare un elaborato relativo ad argomenti tipici di Architettura Navale, come l’analisi dei dati sperimentali delle prove di rimorchio ed autopropulsione, nonché la determinazione del galleggiamento di equilibrio di una nave in falla con i metodi per sottrazione di carena e somma di pesi.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e normative (prevalentemente in lingua inglese) al fine di acquisire una buona capacità di approfondimento degli argomenti tipici del settore dell’Architettura Navale.