Il corso offre un’introduzione e descrizione dei principali impianti di bordo dei veicoli aeronautici e aerospaziali, in particolare per quanto riguarda gli impianti Idraulico, Elettrico, Propulsione, Pneumatico, Comandi di volo, protezione atmosferica e organi di atterraggio. Per quanto riguarda i veicoli spaziali sono descritti l’impianto Elettrico, il sistema di controllo d'assetto e quello di controllo termico. Inoltre viene descritta la pratica statistica per l’analisi di affidabilità degli impianti.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le funzioni e il funzionamento dei principali impianti di bordo dei veicoli aeronautici e aerospaziali. Le problematiche realizzative e applicative dei vari impianti e le interconnessioni tra gli impianti primari e secondari. Lo studente inoltre deve comprendere i problemi legati all'affidabilità degli impianti e le tecniche necessarie a garantirla.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare la propria conoscenza acquisita per comprendere le problematiche legate all'utilizzo dei vari tipi di impianti e la scelta fra soluzioni alternative degli stessi considerandone vantaggi e svantaggi nel caso di applicazioni reali anche tenendo conto dei possibili diversi requisiti di affidabilità.
Autonomia di giudizio:
Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le soluzione tecniche utilizzate nella realizzazione degli impianti di velivoli o satelliti.
Abilità comunicative:
Lo studente deve essere in grado di sostenere una conversazione riguardante gli impianti di bordo sia aeronautici che aerospaziali facendo anche esempi di applicazioni reali nei vari tipi di veicolo.Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e applicazioni specifiche riguardanti gli impianti di bordo.