Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper
comprendere i concetti e le metodologie di base per la rilevazione dei rischi e per la protezione dei
sistemi software. Egli deve inoltre dimostrare di conoscere e saper comprendere le nozioni e i
risultati principali di crittografia moderna. Egli deve inoltre dimostrare di conoscere e saper
comprendere le tecniche ed i risultati principali di Crittografia moderna
.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper
applicare metodi e strumenti per la rilevazione dei rischi e per la protezione dei sistemi software a
determinati contesti d'uso o ambienti operativi, come indicato dal docente. Lo studente deve inoltre
dimostrare di saper realizzare script Bash e Python che implementano alcuni dei metodi e strumenti
introdotti nella teoria.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare e interpretare in
maniera autonoma i risultati di una analisi per la rilevazione dei rischi e la correttezza di enunciati e
ragionamenti di tipo logico-matematico utilizzati in crittografia. Egli inoltre deve essere in grado di
valutare e interpretare la correttezza e sicurezza di script e moduli sviluppati in Bash e Python.
.
Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di redigere una relazione di presentazione
di un algoritmo, protocollo o altro sistema di Sicurezza Informatica, anche lavorando in gruppo,
servendosi di strumenti avanzati di scrittura/documentazione e usando correttamente la terminologia
di base dell’Informatica, anche in lingua inglese.