Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti una solida preparazione per la comprensione, l’analisi delle problematiche relative alla costruzione del rapporto tra individuo ed organizzazione ed alle modalità strategiche ed operative di gestione della risorsa umana in aziende ed organizzazioni che operano nel settore turistico, e nelle aziende internazionali.
Risultati attesi dell’apprendimento Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le dinamiche di funzionamento del rapporto tra individuo e organizzazione, identificando le politiche di gestione delle risorse umane che contribuiscono ad alimentare il ciclo del valore, a comprendere le principali problematiche di gestione della risorsa umana in aziende e organizzazioni che operano nel settore turistico per creare valore e benessere per le comunità nei territori, e con riferimento alla gestione dei sistemi informativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite nella parte teorica per risolvere problemi di gestione delle risorse umane ed identificare percorsi di innovazione per la destinazione turistica e l’organizzazione, attraverso l’analisi di casi e le esercitazioni.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire consapevolezza e capacità di elaborare un propria visione rispetto alle problematiche di gestione delle risorse umane e, in particolare, con attenzione ai processi di reclutamento e selezione delle risorse umane, al management degli eventi turistici, proponendo possibili soluzioni ai problemi.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito proprietà di linguaggio ed un gergo coerente con la materia oggetto di studio, con riferimento alla gestione delle relazioni interne e della comunicazione orientata ai valori e al brand, al dialogo e al rapporto con le rappresentanze sindacali.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso nell’acquisizione delle conoscenze relative alle dinamiche di gestione delle risorse umane, nell’applicazione delle conoscenze ai casi pratici, nella comunicazione per affrontare, in autonomia, temi e questioni in percorsi di studio e formazione universitaria e post-universitaria.