Il corso offre agli studenti la possibilità di analizzare e confrontare gli istituti e la casistica giurisprudenziale del diritto commerciale. Attraverso lo studio degli argomenti trattati nel corso gli studenti potranno conoscere e comprendere le norme del diritto commerciale e la disciplina analitica delle fattispecie concrete con particolare riferimento all’impresa e alle società. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare in maniera autonoma un confronto critico tra gli istituti propri della materia contemplati dall’ordinamento giuridico.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende fornire allo studente la capacità di analizzare e comprendere le regole di funzionamento e la casistica del diritto dell’impresa, con particolare attenzione all’imprenditore, alle società, anche in chiave comparatistica e attraverso l’esame dell’evoluzione avvenuta nel corso degli anni nell’ordinamento interno a seguito delle riforme;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso, anche attraverso l’analisi di testi normativi e delle sentenze è finalizzato a fornire agli studenti strumenti di analisi e valutazione delle dinamiche giuscommercialistiche, in modo da apprendere le competenze fondamentali relative ai singoli istituti del diritto commerciale e verificare e applicare le nozioni acquisite ai casi concreti presenti nel sistema.
Autonomia di giudizio
Attraverso la studio di approcci teorici diversi, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio ed analizzare autonomamente gli istituti propri della materia e i vari modelli organizzativi delle imprese contemplati dall’ordinamento giuridico, al fine di poter così evidenziare in maniera critica gli elementi caratterizzanti e le modalità operative.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà, anche grazie alla discussione in classe, la terminologia specialistica adeguata, diretta a descrivere in maniera efficace le conoscenze apprese e sostenere argomentazioni relative agli istituti analizzati, anche al fine di un approccio professionale nel mondo del lavoro.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la discussione in classe, la sottoposizione agli studenti di documenti normativi e l’approfondimento su singoli casi giurisprudenziali, in modo da verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. I risultati raggiunti devono consentire agli studenti di avere consapevolezza della materia esaminate al fine di poter intraprendere in maniera autonoma successivi percorsi formativi.