Sviluppare conoscenza e capacità di comprensione applicate al comportamento delle persone nelle organizzazioni ed al coordinamento efficiente del lavoro. Inoltre, sviluppare conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche di progettazione organizzativa, con riguardo al livello della micro-struttura, della macro-struttura dell’impresa e dei confini dell’impresa.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito la conoscenza di logiche, metodi e strumenti di organizzazione aziendale. Deve, inoltre, essere in grado di comprendere i comportamenti organizzativi, i meccanismi del coordinamento, i principi della progettazione e le forme organizzative.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sono conseguite mediante lo svolgimento di lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio, esercitazioni e lavori di gruppo.
La modalità di verifica di tali conoscenze e capacità consiste nello svolgimento della prova di esame, scritta e orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso si propone di sviluppare la capacità dello studente di analizzare ed interpretare i problemi organizzativi e di trovare soluzioni idonee attraverso attivià di progettazione organizzativa.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione sono sviluppate mediante lo svolgimento di lezioni frontali, nonché attraverso attività seminariale ed esercitazioni di gruppo.
La modalità di verifica di tali capacità di applicare conoscenza e comprensione consiste nello svolgimento della prova di esame, scritta e orale.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito la capacità di ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi organizzativi con riferimento a realtà aziendali sia del settore pubblico che privato.
L’autonomia di giudizio viene sviluppata principalmente tramite esercitazioni sull’analisi per la progettazione organizzativa.
La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della prova di esame, scritta e orale.
Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e articolato con interlocutori, di natura specialistica e non, le problematiche riguardanti i comportamenti organizzativi, la progettazione organizztiva e la gestione delle risorse umane.
Le abilità comunicative sono sviluppate tramite esercitazioni condotte in aula, che coinvolgo lo studente nella presentazione e discussione dei propri elaborati.
La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente, della sua efficacia comunicativa, della correttezza terminologica in occasione della prova di esame, sia scritta sia orale.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito completa autonomia di apprendimento e di valutazione critica delle dinamiche organizzative e della gestione delle risorse umane.