Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le caratteristiche fondamentali di domanda e offerta che regolano l’equilibrio e le diverse forme di mercato. Deve inoltre dimostrare di comprendere i casi di fallimento del mercato concorrenziale e i motivi che spingono all’intervento pubblico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche e le determinanti della domanda e dell’offerta in un mercato. Saprà inoltre distinguere il suo livello di concorrenzialità e le limitazioni associate. Tramite i concetti appresi nello studio dell’intervento pubblico, lo studente saprà anche comprendere le principali soluzioni in risposta ai fallimenti del mercato.
Autonomia di giudizio: considerando che il corso è diretto a studenti di Giurisprudenza, si richiede a questi ultimi capacità di relazionare in maniera autonoma i concetti e le metodologie economiche appresi durante il corso con le competenze in materia materia giuridica.
Abilità comunicative: : in sede di esame, lo studente dovrà esporre in modo chiaro, conciso ed esaustivo i concetti appresi durante il corso utilizzando una terminologia scientifica appropriato ai temi economici.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà mostrare padronanza delle nozioni di base appresi durante la frequenza alle lezioni e nel libro di testo. Inoltre, lo studente dovrà mostrare di saper approfondire i contenuti di base proposti dal docente attraverso la consultazione e lettura di ulteriori riferimenti presenti sulle principali fonti di informazione economica (libri, articoli scientifici, riviste, quotidiani) mostrando capacità di aggiornamento e apprendimento adattato al contesto reale.