Il corso si divide in due parti. Nella prima parte si forniscono allo studente le cognizioni necessarie per la determinazione degli elementi geometrici di una nave dall’analisi del piano di costruzione. Vengono, inoltre, affrontate le problematiche relative all’equilibrio ed alla stabilità dell’equilibrio di un corpo in quiete liberamente galleggiante e successivamente della nave. Nella seconda parte sono affrontati i problemi relativi alla dinamica della nave in mare calmo, con particolare riferimento alla determinazione delle componenti della resistenza al moto della carena.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla determinazione e valutazione dell’equilibrio e della stabilità dell’equilibrio di un corpo liberamente galleggiante, nonché delle principali componenti di resistenza al moto di carena.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti e gli strumenti necessari per procedere alla valutazione dell’equilibrio e della stabilità dell’equilibrio di un corpo liberamente galleggiante e della resistenza al moto della nave.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le caratteristiche di stabilità di una nave, adottando le migliori metodologie risolutive per il suo miglioramento.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di presentare un elaborato relativo ad argomenti tipici di Architettura Navale, come ad esempio i calcoli delle carene dritte della nave, utilizzando correttamente il linguaggio scientifico.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi, pubblicazioni e normative (prevalentemente in lingua inglese) al fine di acquisire una buona capacità di approfondimento degli argomenti tipici del settore dell’Architettura Navale.