Sistemi di Riferimento:
− Forma della Terra e coordinate geografiche. Strumenti a capsula (atmosfera standard, quota di pressione e di densità, velocità del suono, misura delle pressioni, misura delle temperature, altimetro barometrico, regolazioni dell’altimetro, correzione per la temperatura, errori dell’altimetro, variometro, relazioni di Bernoulli, indicatori di velocità, misura di velocità elevate, machmetro, indicatore di velocità effettiva, mach-anemometro, Central Air Data Computer).
Navigazione Isobarica e rotte di tempo minimo:
− Principio della navigazione isobarica , Radaraltimetro e radioaltimetro , Rotte a deriva unica , Traiettorie di tempo minimo.
Bussola magnetica ordinaria:
− (nozioni di magnetismo terrestre, magnetismo dell’aeromobile, descrizione della bussola, compensazione, formule di conversione e correzione, comportamento della bussola in volo).
Problema del vento:
− (generalità, triangolo del vento, problema fondamentale, soluzione grafica ed analitica).
Cartografia:
− (la rappresentazione cartografica, requisiti di una carta di navigazione, classificazione delle carte, carta conica diretta tangente, carta di Lambert, carta stereografica polare).
Servizio informazioni aeronautiche:
− Scopi del servizio, Pubblicazione Informazioni Aeronautiche (AIP), Avvisi agli aeronaviganti (NOTAM), Circolari di Informazioni Aeronautiche (AIC), Cartografia aeronautica.
Navigazione radiogoniometrica:
− Radiogoniometria di terra; Sistemi radiogoniometrici a commutazione d’antenna; Radiogoniometria di bordo; Tracciamento del luogo di posizione; Posizione dell’aeromobile con rilevamenti della stessa stazione; Determinazione della posizione con più luoghi di posizione; Procedure di rotta con l’ausilio del radiogoniometro; Determinazione del “lead point”. Sistemi di radiolocalizzazione a breve raggio: Il VOR; Il ricevitore VOR; Tecniche utilizzate per migliorare le prestazioni del VOR; VOR Doppler; Procedure di rotta con il VOR; Il DME: Il ricevitore DME; La stazione DME; Il TACAN