Gli obiettivi formativi del corso di Genetica (6 cfu) sono quelle di fornire allo studente conoscenze di base sulla duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica a livello di cellule procariotiche, eucariotiche, individui, e popolazioni. Inoltre, si propone di fornire informazioni indispensabili per l'analisi delle basi genetiche e molecolari dell'evoluzione e dello sviluppo degli organismi viventi.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere, saper comprendere e di rielaborare gli aspetti molecolari studiati durante il corso di Genetica in modo da trasformare le conoscenze apprese in una riflessione ed elaborazione più complessa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare i concetti acquisiti anche in ambiti diversi da quelli nei quali le conoscenze apprese di Genetica vengono tradizionalmente utilizzate.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado in grado di approfondire autonomamente quanto appreso degli aspetti di Genetica, al fine di utilizzare le conoscenze acquisite come una base di partenza che gli consenta di pervenire a risultati ulteriori, contraddistinti da una maturità sempre maggiore e da una autonomia di giudizio sempre più ampia.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità, in modo chiaro e compiuto, di dimostrare i contenuti degli argomenti relativi al corso di Genetica utilizzando correttamente il linguaggio scientifico; la comunicazione deve essere comprensibile anche a chi non possiede una preparazione specifica sulla materia.
Capacità di apprendimento: La frequenza delle lezioni costituisce un sussidio didattico dotato di rilevanza centrale; tuttavia, lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni (anche in lingua inglese) allo scopo di acquisire la capacità di approfondire gli argomenti nel settore della Genetica.