Il corso si prefigge di formare gli studenti su aspetti sia operativi che di ricerca fornendo le conoscenze di base dell’Igiene e delle problematiche igienistico-sanitarie relative alla salute umana ed al ruolo che l’ambiente ha su di essa.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative agli aspetti epidemiologici, preventivi, igienico-sanitari ed ambientali relativi alla salute dell’uomo ed alla sua promozione in ogni fase della vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di essere in grado di utilizzare i concetti acquisiti per portare avanti uno studio epidemiologico, prevenire una patologia, gestire le problematiche ambientali ed evitare, nel miglior modo possibile, i danni alla salute.
Autonomia di giudizio: Lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma le diverse situazioni presentate dal docente durante il corso e di adottare le migliori metodologie risolutive.
Abilità comunicative: Lo studente deve avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, anche a persone non esperte, un elaborato relativo ad argomenti di Igiene utilizzando un linguaggio scientifico corretto.
Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi continuamente, acquisendo la capacità di affinare ed approfondire le proprie conoscenze attraverso un percorso di formazione autonomo, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni (anche in lingua inglese) allo scopo di acquisire la capacità di approfondire gli argomenti nel settore dell’Igiene, dell’Epidemiologia e della Prevenzione.