Fase pre-analitica. Variabilità analitica (attendibilità, precisione, accuratezza e specificità, sensibilità). Interpretazione dei risultati. Gli errori di misura. Preparazione del paziente al prelievo, fattori che influenzano i parametri analitici. Le modalità di prelievo, di conservazione e di trasporto del campione da sottoporre ad esami di laboratorio. Principi delle principali tecniche analitiche utilizzate nei laboratori di biochimica clinica ed, in particolare, spettrofotometria e tecniche elettroforetiche.
Diabete e biochimica clinica. Funzionalità epatica e biochimica clinica.
Esame standard delle urine e biochimica clinica della funzionalità renale. Esame emocromocitometrico (formula leucocitaria). Le anemie: anemia mediterranea, anemia falciforme. I marcatori del metabolismo glucidico (diabete), lipidico (aterosclerosi). I marcatori di danno cardiaco, renale ed epatico. Alcuni dosaggi enzimatici di rilievo diagnostico (transaminasi, LDH, CPK, fosfatasi alcalina). VES e TAS. La coagulazione ed analisi principali.
Il corso prevede una lezione pratica che avverrà in un laboratorio dell'Università, durante la quale agli studenti sarà spiegato e poi chiesto di eseguire alcune semplici analisi di Biochimica clinica.