Conoscenza e capacità di comprensione:
lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla conoscenza dei fondamenti teorici e pratici della
Biologia marina, con particolare riferimento all’ambiente marino mediterraneo attraverso l’analisi dei principali parametri chimico-fisici che lo caratterizzano e le componenti floristiche e faunistiche che lo popolano (pleuston, plancton, benthos e necton).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di progettare e/o realizzare piani di monitoraggio ambientale tesi alla valutazione dello stato della Biodiversità marina attraverso lo studio dei principali fattori di disturbo (antropici e naturali), comprenderne gli effetti su biocenosi e specie e valutare i mezzi per contrastarli.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i processi bio-ecologici marini e di indicare le principali metodologie pertinenti allo studio della biodiversità marina soprattutto mediterranea attraverso lo studio delle principali e peculiari biocenosi, delle specie alloctone, delle specie rare e/o protette.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà avere la capacità di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte le principale problematiche inerenti la biologia marina e mostrare capacità di presentare un elaborato (tesi di laurea, tesine di approfondimento) utilizzando correttamente il linguaggio scientifico e letterario.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà essere in grado di aggiornarsi continuamente, tramite la consultazione di testi e pubblicazioni scientifiche idonee, allo scopo di acquisire la capacità di seguire corsi di approfondimento, seminari specialistici e Masters in
Biologia marina.