I sistemi costieri e principali fattori di breve e lungo termine influenti sulla loro evoluzione. La forma delle coste. I principali tipi di coste e criteri di classificazione.
Le variazioni del livello marino e loro effetti morfologici e sedimentari sulle coste. Le sequenze deposizionali costiere. Le oscillazioni climatiche quaternarie e le variazioni del livello del mare glacio-eustatiche. Le variazioni del livello marino nel corso del Pleistocene superiore-Olocene e principali effetti sulle coste italiane.
Coste soggette a movimenti verticali e le variazione relative del livello del mare. Processi tettonici, vulcano tettonici e isostatici.
La classificazione di Valentin.
Indicatori geomorfologici delle variazioni del livello marino. Paleodepositi e paleoforme marine. Terrazzi marini. Le scogliere coralline.
Le coste di sommersione Le coste a ria e Fiordi.
Il moto ondoso: Generazione delle onde. La misurazione delle onde. Unità fisiografica, settore di traversia e fetch, regime dei venti e piani d’onda. La propagazione delle onde in acque basse (fenomeni di Shoaling, rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione). Le correnti sotto costa e il trasporto trasversale e longitudinale dei sedimenti. Variazione del regime litoraneo indotto dalle opere antropiche.
Le maree, loro cause e distribuzione. Principali effetti sulle coste delle maree, regime mircrotidale, mesotidale e macrotidale. La misura delle maree. Estuari e piane tidali.
Le spiagge. L'origine dei sedimenti. Le dimensioni dei sedimenti, la scala Udden-Wentworth. Metodi di analisi per calibro, setacciamento e densimetria. Il profilo trasversale della spiaggia e principali strutture sedimentarie. Il bilancio sedimentario dei litorali. Classificazione morfodinamica: spiagge riflettenti, intermedie e dissipative. Lagune e stagni costieri. Bilancio sedimentario delle spiagge.
Dune costiere. La formazione delle dune. Distribuzione geografica delle dune costiere. L'impatto antropico e la difesa delle dune.
Spit e tomboli e Sistemi Barriera laguna.
I delta definizione e sistemi di classificazione più in uso sistemi wave-, tide- e fluvial-dominated.
Le coste dominate dal ghiaccio. Il ghiaccio marino. L'azione del permafrost.
Le coste alte processi di modellamento e morfoevoluzione. Le falesie costiere, le Piattaforme di abrasione marina e i solchi di battente.
Coste della fascia intertropicale. Scogliere coralline: Distribuzione geografica, Origine delle barrier reef e degli atolli. Morfologia delle scogliere. Mangrovieti.
I cambiamenti climatici in corso e loro impatto sulle coste. Sollevamento del livello del mare e scenari futuri.
Il Rischio costiero con particolare focus sulle coste alte, sui problemi di erosione costiera e di alluvionamento.
Esercitazioni di campo e di laboratorio