-Moto diurno della sfera celeste;
-sistemi di coordinate locali ed uranografici;
-trasformazione di coordinate;
-tempo medio, tempo sidereo e tempo vero degli astri;
-Le effemeridi nautiche;
-fenomeni che alterano le coordinate uranografiche degli astri;
-trasformazione dei tempi; tempo effemeridi e tempo atomico; cronometri;
-calcolo di latitudine e di longitudine;
- luoghi di posizione associati alle misure di altezza di astri; rappresentazione delle curve sulle carte nautiche;
-errori sulle misure delle altezze degli astri e loro modellazione;
-linearizzazione della circonferenza di altezza; -Retta di altezza Saint Hilaire_
-Determinazione della posizione astronomica con osservazioni di astri.
-Sestante marino; errori di misura; errori
accidentali e sistematici; bisettrice di altezza.
- Calcolo di latitudine con misure della polare.
- Determinazione della posizione con misure di stelle, pianeti, Sole e Luna
- metodo grafico ed analitico.
- Ottimizzazione della posizione ai minimi quadrati. - Uso dello Star Finder per la simulazione di osservazioni crepuscolari.
- Determinazione di azimut per il calcolo della deviazione della bussola magnetica e giroscopica
- Risoluzione dei problemi di Navigazione Astronomica mediante le coordinate rettangolari.