CARTOGRAFIA DI BASE - Richiami sui principali tipi di rappresentazione cartografica e sistemi di riferimento; Richiami su sistemi di coordinate e conversione; la cartografia ufficiale italiana e il D.M 10.11.2011; la produzione dell’IGM (Istituto Geografico Militare); la CTR (Cartografia Tecnica Regionale); la produzione dell’IIM (Istituto Idrografico della Marina); le carte catastali e il sistema informativo catastale.
LE TECNICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI TEMATISMI SU CARTOGRAFIA - La rappresentazione sulla carta delle caratteristiche topografiche e tematiche: punti, linee e aree; il raggruppamento dei dati; costruzione di carte coroplete, per densità di punti, con simboli, per categorie.
INTRODUZIONE AI MODELLI DI RIPARTIZIONE TERRITORIALE - Operatori spaziali per la definizione della natura delle relazioni topologiche e prossimali.
LA DERIVAZIONE DELLE CARTE – La generalizzazione cartografica; operazione sulle banche dati; regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici (DM 10 novembre 2011).
RICHIAMI DI FOTOGRAMMETRIA - Il rilievo fotogrammetrico e la restituzione.
LE BANCHE DATI GEOTOPOGRAFICHE, DBGT - Linee Guida per la produzione dei Database Geotopografici conformi alle norme del DM 10.11.2011.
L'IMPIEGO DELLE IMMAGINI SATELLITARI PER LA COSTRUZIONE DI CARTOGRAFIA TEMATICA - La classificazione delle immagini; richiami di telerilevamento; i sensori.
APPLICAZIONI E TEMATISMI RICORRENTI - Elaborazione di carte delle pendenze; carte di uso del suolo; carte del rischio (sismico, vulcanico, ambientale, idrogeologico); carte delle caratteristiche socioeconomiche e culturali; carte dell'inquinamento ambientale; carte meteorologiche: carte di analisi al suolo; carte tematiche negli strumenti urbanistici.