Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro di riferimento essenziale per la comprensione del complesso e variegato mosaico che compone l’attuale organizzazione sociale degli spazi terrestri evidenziando i principali mutamenti e le interdipendenze geoeconomiche e geopolitiche esistenti tra le varie aree del mondo.
Risultati attesi dall’apprendimento
- Conoscenza e capacità di comprensione: l’insegnamento consentirà agli studenti di acquisire la capacità di interpretare in termini geografici-economici-politici le diverse realtà territoriali, dalla scala locale a quella globale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: a fine corso lo studente deve essere in grado di conoscere, comprendere e sapere applicare le strutture basilari, i metodi e gli strumenti della geografia, così come interpretare i principali fenomeni economici e politici in atto nel mondo, le problematiche e i diversi casi di studio proposti.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di approfondire autonomamente quanto appreso e sviluppare capacità critiche per analizzare e interpretare quanto sta avvenendo in un mondo sempre più globalizzato.
- Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro ed esaustivo alle domande formulate in sede di esame dimostrando proprietà di linguaggio geografico e adeguata capacità di elaborare e comunicare le conoscenze acquisite.
- Capacità di apprendimento: l’apprendimento è basato soprattutto sul ragionamento, per cui lo studente deve non solo dimostrare buone capacità di apprendimento ma anche sapere approfondire le proprie conoscenze su ulteriori riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per le tematiche trattate.