Gli obiettivi del corso consistono nel fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione della dinamica di una serie storica di natura economico-aziendale o finanziaria, per la produzione di previsioni in assenza di cambiamenti strutturali e per la modellizzazione delle relazioni che intercorrono tra due o più fenomeni analizzati temporalmente.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le metodologie statistiche per descrivere e interpretare la dinamica temporale di una o più variabili economiche o finanziarie. Inoltre dovrà dimostrare di conoscere i principi che sono alla base della teoria delle previsioni puntuali e per intervallo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare la procedura di identificazione, stima e verifica di un modello statistico ad una serie storica reale e di saper produrre previsioni di un fenomeno sia a livello puntuale che per un definito livello di affidabilità. Per la stima dei modelli dovrà dimostrare di saper utilizzare il software open source R.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere il modello più idoneo alla rappresentazione statistica di uno specifico fenomeno. Inoltre, saprà interpretare i risultati delle analisi al fine di indicare la migliore strategia in condizioni di incertezza. Dovrà inoltre dimostrare di riuscire a esporre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell'ambito dello studio dei fenomeni economico-finanziari nel tempo.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare di saper presentare i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio sia a specialisti nel campo statistico ed economico-finanziario nonché ad interlocutori non esperti.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà dimostrare un buon apprendimento degli argomenti trattati al punto da essere in grado di approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti. Dovrà inoltre avere la capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle all'evoluzione della disciplina.