Scopo dell’insegnamento è di fornire conoscenza generale e approfondita del calcolo finanziario e dei modelli di valutazione per titoli obbligazionari. L’attenzione si focalizza su modelli in tempo finito e in assenza di incertezza. Vengono prima introdotti gli strumenti matematici necessari al calcolo finanziario, poi si studia il problema della valutazione di mercato dei titoli con flussi di cassa certi, la struttura a termine dei tassi e la sua determinazione. Infine si studia il problema dell''immunizzazione dal rischio di tasso.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di comprendere le problematiche relative alla teoria del calcolo finanziario e della struttura a termine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla valutazione di problemi concreti in modelli specifici. A tal fine il docente illustrerà diversi casi specifici agli studenti frequentanti, oppure in sede di ricevimento studenti per i non frequentanti.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare la capacità di approfondire anche in modo autonomo le conoscenze acquisite riuscendo ad applicarle anche a modelli di mercato più generali o diversi rispetto a quelli svolti durante le lezioni.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, preciso e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio.