- Didattica
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
- INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE
INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE
Scheda dell'insegnamento
Obiettivi
Il corso mira alla formazione delle competenze di base dell’ingegnere che opererà in campo ambientale. In particolare, lo studente acquisirà dapprima la conoscenza dei fenomeni d’inquinamento e l’interazione con i comparti ambientali (acqua, aria, suolo), per poi approfondire la conoscenza dei processi fondamentali di depurazione delle acque. Il corso darà anche una panoramica sulle normative di settore, sulle procedure connesse alla valutazione degli impatti e sulle tecniche di monitoraggio. Completeranno il processo formativo attività seminariali volte ad approfondire tematiche di attualità e/o particolare interesse per la collettività.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenze dei fenomeni di inquinamento e delle tecniche di intervento
- conoscenza dei principali elementi logici e metodologici connessi al ciclo integrato delle acque ed alla gestione e trattamento dei rifiuti
- conoscenza dei principali schemi di funzionamento degli impianti di gestione e trattamento dei reflui
- acquisire sensibilità rispetto a criteri di progettazione che includano le problematiche della gestione
- conoscenza delle principali normative e delle procedure di riferimento di settore
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di integrare le conoscenze nello specifico ambito
- capacità di utilizzare modelli concettuali e seguire procedure
- applicare metodi e criteri di progettazione
Autonomia di giudizio:
- presentare e comparare i diversi modelli e strumenti di valutazione
- individuare e definire indicatori e descrittori per valutare dati e risultati
- capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema.
Abilità comunicative:
- collaborare all’interno di un gruppo di lavoro, definendo obiettivi, attività, strumenti
- presentare e articolare in forma scritta e orale un elaborato.
Capacità di apprendimento:
- riflettere sulle conoscenze e capacità del proprio percorso formativo
- individuare possibilità di sviluppo ulteriore di conoscenze, abilità e competenze.
Prerequisiti
Sono necessarie le conoscenze e le competenze acquisite negli insegnamenti precedenti di:
- Chimica
- Idraulica
Contenuti
Inquinamento ed Impatto Ambientale Definizione ed origini. Fenomeni di inquinamento ed interazione con i comparti ambientali (acqua, aria, suolo). Fonti di inquinamento. Classificazione degli inquinanti. Principi di base per la valutazione dei fenomeni di inquinamento: definizione e misura delle concentrazioni, equilibri fisici e chimici, cinetica delle reazioni, bilanci di massa. Principi generali del controllo e prevenzione dell'inquinamento. L’ecosistema risorsa ambientale. L’Impatto Ambientale. Significatività ed incidenza dell’impatto. La soglia di disturbo (impatto durevole – temporaneo). Il riequilibrio ambientale (il concento di resilienza). Il diritto all’uso delle risorse (sic utere tuo ut alicum non laedas). Il Decreto legislativo 152/2006. Il principio di sviluppo sostenibile. Il decreto correttivo Decreto legislativo 128/2010. L’azione ambientale. Le attività dell’azione ambientale. I principi di tutela dell’azione ambientale – attuazione. L’attuazione del principio di prevenzione – Procedure. L’attuazione del principio di precauzione – Attuazione. L’attuazione del principio di correzione. L’attività di monitoraggio - strumento di controllo per la tutela e la salvaguardia ambientale. Inquinamento delle acque. Ciclo idrologico e caratterizzazione delle acque naturali. Principali parametri per la caratterizzazione fisica, chimica e biologica delle acque primarie e di scarico. Origine, descrizione e valutazione dei fenomeni di inquinamento delle acque. Principi e caratteristiche generali delle tecnologie di depurazione delle acque primarie e di scarico e di trattamento dei fanghi residui. Impianti di depurazione delle acque reflue. Cenni alle normative di settore. Inquinamento del suolo e rifiuti solidi. Caratterizzazione del suolo ed identificazione dei principali fenomeni di contaminazione e dei relativi inquinanti. Origini del fenomeno e parametri di valutazione delle potenzialità di contaminazione delle sostanze. Principi e caratteristiche generali delle tecnologie di risanamento dei suoli contaminati. Definizione, classificazione e caratterizzazione dei rifiuti solidi. Strategie di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani. Tecnologie di trattamento applicabili. Cenni alle normative di settore. Inquinamento atmosferico. Caratteristiche dell'atmosfera e classificazione degli inquinanti di interesse. Scale del problema: definizione ed identificazione. Fenomeni attivi nel trasporto, diffusione e rimozione atmosferica. Cenni alla modellistica della dispersione. Origine, caratteristiche e strategie di controllo dei fenomeni di inquinamento alla scala globale, regionale e locale. Fonti di emissione degli inquinanti atmosferici. Principi e caratteristiche generali delle tecnologie di controllo. Cenni alle normative di settore. Seminari ed approfondimenti tematici: • Lo Sviluppo Sostenibile • Inquinamento acustico • Tecniche per il Monitoraggio Ambientale • Ingegneria Ambientale Forense
Metodi didattici
Verifica dell'apprendimento
Testi
- Ingegneria delle acque reflue - Trattamento e riuso, Metcalf & Eddy, McGraw-Hill, ISBN: 9788838661884 - Handbook of Solid Waste Management, George Tchobanoglous, Frank Kreith, McGraw-Hill, ISBN: 9780071356237 - Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 - Glossario Ambientale a cura dell’ arch. V. D’Agostino - Appunti e note distribuiti durante il corso