Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici di base per lo studio delle macchine a fluido e degli impianti motori termici.
Risultati di apprendimento
(declinati, rispetto ai descrittori di Dublino)
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente deve dimostrare
-di conoscere i principi di funzionamento delle macchine a fluido e degli impianti di conversione dell’energia;
-di conoscere le principali funzioni svolte dalle macchine a fluido e dagli impianti di conversione dell’energia;
-di conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali delle macchine a fluido e dei principali componenti di un impianto di conversione dell’energia;
-di conoscere i criteri generali di scelta e dimensionamento delle macchine a fluido e dei principali componenti di un impianto di conversione dell’energia;
-di conoscere le problematiche di gestione e funzionamento delle macchine a fluido e degli impianti di conversione dell’energia.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente deve dimostrare di essere in grado
-di applicare i criteri di base per la scelta ed il dimensionamento delle macchine a fluido e dei principali componenti di un impianto di conversione dell’energia;
-di comprendere le problematiche inerenti il funzionamento delle macchine a fluido e dei principali componenti di un impianto di conversione dell’energia.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente deve dimostrare di possedere le conoscenze di base per affrontare ed approfondire in maniera autonoma le problematiche relative alla scelta, al dimensionamento ed alle gestione delle macchine a fluido e degli impianti di conversione dell’energia.
4. Abilità comunicative
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di spiegare, in maniera semplice, a persone non esperte del settore, le prestazioni e le problematiche di funzionamento delle macchine a fluido e degli impianti di conversione dell’energia.
5. Capacità di apprendere
Lo studente deve acquisire abilità e competenze necessarie per l’aggiornamento delle proprie conoscenze mediante la consultazione di testi e pubblicazioni tecniche inerenti le macchine a fluido e gli impianti di conversione dell’energia, allo scopo di acquisire la capacità di seguire corsi di approfondimento, seminari specialistici e di essere in grado di intraprendere ulteriori studi nello stesso settore di interesse.