- Introduzione al corso (2 ore).
Il processo di costruzione di un modello implicito ingresso-stato-uscita.
- Simulazione di sistemi dinamici tramite Matlab/Simulink (20 ore).
Operazioni elementari su variabili. Creazione di diagrammi in Matlab. Elementi di programmazione: costrutti di controllo, script file e function file. Cenni su algoritmi di integrazione numerica. Creazione di schemi a blocchi Simulink rappresentativi di modelli ingresso-stato-uscita.
- Modellistica sistemi meccanici (18 ore).
Componenti elementari di un sistema meccanico. Equazioni del moto di un sistema di corpi rigidi: approccio Newtoniano. Attrito secco. Meccanica di un sistema di punti materiali. Il principio dei lavori virtuali. Il principio di d’Alembert. Le equazioni del moto di Lagrange. Esempi di sistemi meccanici.
- Modellistica sistemi elettrici (10 ore).
Componenti elementari di un sistema elettrico. Richiami alle equazioni dei sistemi elettrici. Esempi di sistemi elettrici.
- Modellistica sistemi elettromeccanici (6 ore).
Componenti ed equazioni di un motore elettrico in corrente continua. Esempi di sistemi elettromeccanici.
- Modellistica sistemi idraulici (16 ore).
Richiami alle proprietà caratteristiche dei fluidi. Richiami alle principali leggi per lo studio del moto di un fluido. Componenti elementari di sistemi liquido-livello con liquido ideale. Esempi di sistemi liquido-livello con liquido ideale. Componenti elementari di sistemi idraulici con liquido reale. Esempi di sistemi liquido-livello con liquido reale.