PRIMO MODULO (6 CFU): Proprietà dell’aria umida e relative trasformazioni. Le proprietà termofisiche dei materiali da costruzione: conducibilità termica, permeabilità al vapore, capacità termica. normativa tecnica. La verifica termoigrometrica dei componenti edilizi: equazione della diffusione del vapore, fenomeni di condensa nei componenti edilizi, metodi di verifica, tecniche di protezione dei componenti (barriere al vapore e isolamento termico). Tecniche di isolamento dei componenti edilizi: isolamento diffuso e concentrato, problematiche dell’isolamento esterno, interno o in intercapedine nelle pareti verticali e nei solai, particolari tipologie costruttive: tetto diritto e tetto rovescio, isolamento a cappotto. Architettura bioclimatica: cenni di utilizzo dell’energia solare (tetti solari e facciata ventilata), la capacità termica degli edifici. Carichi termici degli edifici: le dispersioni termiche dell’involucro edilizio, i ponti termici, gli apporti gratuiti, l’inerzia termica degli edifici, metodi di calcolo. La verifica dei consumi energetici dell’edificio: coefficienti di dispersione termica, normativa vigente. Esercitazioni: progetto articolato durante il corso dell’isolamento termico di un edificio, valutazione dei carichi termici e verifica del consumo energetico mediante codici di calcolo. SECONDO MODULO (6 CFU): La produzione e la distribuzione del calore. Combustibili, bruciatori, camini, caldaie. Le centrali termiche, impianti ad acqua calda, ad acqua surriscaldata, a vapore. Il calcolo delle tubazioni. L’utilizzazione del calore. Il ciclo frigorifero. Richiami dei concetti e leggi fondamentali. Il ciclo inverso di Carnot. Il ciclo reale. La pompa di calore. I refrigeranti. I componenti degli impianti frigoriferi. Compressori alternativi, condensatori, torri evaporative, evaporatori. Centrali frigorifere con compressori centrifughi e con macchina ad assorbimento a bromuro di litio. I circuiti idraulici. Generalità. Dimensionamento delle tubazioni e delle pompe di circolazione. L’isolamento. Il trattamento dell’acqua. Ventilatori. Canali dell’aria. Il moto dell’aria nei condotti. Vari tipi di ventilatori. Ventilatori in serie ed in parallelo. La regolazione della portata. Il dimensionamento dei canali di distribuzione dell’aria negli impianti di condizionamento. Modalità di costruzione. Organi finali di regolazione. Regolazione della portata di vapore, di acqua, di aria. Il funzionamento a carico parziale degli impianti di condizionamento dell’aria. La suddivisione in zone. Tipo di impianto. Caratteristiche e calcolo dei vari tipi di impianto di condizionamento dell’aria. Impianti a tutt’aria, ad aria/acqua, a sola acqua, a fluido refrigerante. Impianti multizona, a doppio canale, ad induzione, a ventilconvettori (con o senza aria primaria), a portata variabile. Confronto tra i vari tipi di impianto e criteri di applicazione. Le macchine per il condizionamento dell’aria. Condizionatori autonomi.