E’ necessario aver acquisito i contenuti fondamentali dei corsi di: Analisi Matematica 1 e 2, Algebra e Geometria, Meccanica Razionale (insegnamento propedeutico) ed in particolare:
Concetti di base per le funzioni di una variabile e relative applicazioni: limiti e continuità, la derivate, l’integrale e lo sviluppo in serie di Taylor (da Analisi Matematica 1);
Concetti di base per le funzioni di più variabili: limiti e continuità, derivate parziali, gradiente e derivate direzionali, ascissa curvilinea. Formule di Gauss-Green. Risoluzione di equazioni differenziali lineari (da Analisi Matematica 2);
Concetti di base di algebra lineare e relative applicazioni: vettori, spazi vettoriali, sottospazi; operazioni con i vettori; operatori lineari e matrici; immagine e nucleo di un operatore lineare; discussione e risoluzione di un sistema di equazioni lineari (da Algebra e Geometria).
Concetti di base di cinematica, statica e geometria delle aree: sistemi di vettori, cinematica dei sistemi rigidi piani, vincoli. Forze e coppie, equilibrio, reazioni vincolari, equazioni cardinali della statica, teorema dei lavori virtuali. Baricentro, momenti d’inerzia e loro proprietà (da Meccanica Razionale).