Il corso di economia del lavoro intende presentare le principali tematiche
inerenti al funzionamento del mercato del lavoro. La struttura del corso
approfondisce, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento dei
lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari
e dell'occupazione; dall'altro, fornisce alcune indicazioni relativamente
alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro e
presenta l'evidenza empirica per i principali paesi industrializzati. Il corso
affronta inoltre le tematiche legate alla gestione delle risorse umane ed
alle relazioni industriali.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di
conoscere i concetti fondamentali della disciplina e di saperne utilizzare i
principali strumenti per comprendere la soluzione di problemi economici
e interpretare fenomeni empirici. La padronanza degli strumenti
matematici e statistici presenti nel testo è indispensabile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve
dimostrare di aver compreso i principali fenomeni relativi al mercato del
lavoro italiano ed europeo confrontando situazioni e dinamiche diverse.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una
capacità critica per valutare le implicazioni economiche delle politiche del
lavoro.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di rispondere in
modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta,
sia a quelle dell’eventuale prova orale. Lo studente imparerà a
comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e
grafici sintetici.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona
capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie
conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo
oggetto di studio. Lo studente avrà modo di applicare le conoscenze
acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze
professionalizzanti che caratterizzano il corso.