Obiettivi formativi. Il corso analizza le principali teorie e i modelli di analisi dell’economia applicata, soffermandosi in particolare sulla logistica economica, inclusiva dei trasporti, quale nuova frontiera dell’Economia Industriale e regionale. In particolare, si pone l’obiettivo di: esaminare i principi e la teoria generale dell’economia applicata nei diversi ambiti di riferimento; illustrare le questioni legate alla logistica delle infrastrutture e dello sviluppo territoriale; descrivere le componenti principali dell’economia dei trasporti; indagare, attraverso gli strumenti dell’econometria, i casi studio riferibili alla economia logistica e dei trasporti e la loro interazione con i soggetti istituzionali, gli agenti economici, l’evoluzione del mercato.
Risultati attesi della formazione:
Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere e comprendere la teoria generale dell’economia applicata e i diversi modelli di analisi dell’economia logistica e dei trasporti. Conoscere e comprendere le questioni legate all’economia dei trasporti in riferimento allo sviluppo territoriale e all’interazione tra i soggetti istituzionali e gli agenti economici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Applicare le conoscenze acquisite per analizzare le problematiche connesse all’economia logistica e dei trasporti. Applicare le conoscenze acquisite per analizzare il rapporto tra sviluppo territoriale e comportamenti dei soggetti istituzionali e degli agenti nei mercati economici di riferimento.
Autonomia di giudizio. La conoscenza dei principi teorici e l’utilizzo degli strumenti tipici dell’economia applicata, incluse quelle riferite alla logistica e all‘economia dei trasporti, permettono di avere una piena capacità di giudizio e analisi delle scienze economiche, dell’attività aziendale, dell’andamento dei mercati e dei sistemi economici territoriali tutto in un’ottica empirica.
Abilità comunicative. lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, cogente e esaustivo sia alle domande della prova scritta, sia a quelle dell’eventuale prova orale.
Capacità di apprendimento. Acquisire gli strumenti e le conoscenze utili a sviluppare ulteriormente in maniera autonoma le competenze circa l’economia applicata, con particolare riferimento allo sviluppo territoriale e alla logistica dei trasporti e i relativi collegamenti con il loro contesto socioeconomico.