Programma
I contenuti del programma si possono suddividere in quattro principali raggruppamenti:
1) L’analisi della domanda, ed in particolare: la modellazione delle scelte del consumatore; la derivazione della curva di domanda; gli effetti di variazioni di prezzo, anche riconducibili alla tassazione, sulla scelta ottima e sul benessere del consumatore.
2) L’analisi dell’offerta, ed in particolare l’analisi del comportamento dell’impresa, i suoi obiettivi (massimizzazione del profitto) ed i vincoli (la tecnologia dell’impresa ed i costi di produzione).
3) Le forme di mercato, distinguendo tra il modello di mercato concorrenziale (l’impresa che non fa il prezzo e l’equilibrio nei mercati concorrenziali) e forme di mercato caratterizzate da potere di mercato (monopolio e concorrenza monopolistica, oligopolio e teoria dei giochi). Ci si soffermerà anche su esempi pratici di funzionamento di mercato, in particolare l'e-commerce.
4) Introduzione alle problematiche derivanti da informazione asimmetrica, anche in riferimento ai mercati finanziari.
Modalità di svolgimento del corso
Lezioni frontali, analisi dei casi di studio proposti dal libro di testo, analisi di casi di studio di attualità selezionati dal docente, esercitazioni a cadenza settimanale.
Modalità di verifica apprendimento
Durante il corso si valuterà il grado di apprendimento chiedendo agli studenti di svolgere esercizi e sviluppare casi di studio che saranno valutati attraverso la piattaforma di elearning di Ateneo.
A fine corso, la prova di verifica consisterà in un esame scritto.