Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le linee generali e le nozioni fondamentali del diritto dell’informatica, con particolare riferimento alla normativa riguardante l’utilizzo della rete.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i singoli istituti giuridici della materia, la loro collocazione concettuale nell'ambito del sistema e di avere una visione d’insieme sulla loro applicabilità.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di orientarsi attraverso i vari istituti nelle loro diverse applicazioni, anche in relazione all'esigenza di tutelare interessi differenti.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un adeguato livello nel linguaggio tecnico-giuridico.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà dimostrare una sufficiente capacità di apprendimento delle istituzioni generali del diritto dell’informatica e di sapersi orientare fra le varie problematiche che l’applicazione delle stesse comporta, con particolare riferimento all’ambito virtuale.