Il presente modulo (6CFU) inserito nell’insegnamento da 9 CFU totali mira alla conoscenza. delle esigenze nutrizionali degli sportivi in funzione del differente tipo di allenamento e della prestazione con riguardo anche alle differenti fasi della stagione agonistica: allenamento, gara, post-gara, inclusa l'idratazione. Lo studente inoltre acquisirà conoscenze sulle diete più diffuse e il loro apporto sul rendimento sportivo.
In particolare, il conseguimento dell’esame permetterà allo studente di:
-conoscere e comprendere i principi generali per la Valutazione antropometrica nello sportivo;
- acquisire le capacità di valutazione dei Fabbisogni nutrizionali nello sportivo in funzione del tipo di sport praticato;
-di conoscere le basi per una corretta in allenamento/gara: pre, durante e post
-conoscere le caratteristiche dell’Alimentazione percompetitiva e corretta idratazione;
-conoscere le re4centi acquisizioni della letteratura sulla Nutrigenetica e rendimento sportivo;
-conoscere i principi della dieta low-carb e gli effetti sul rendimento sportivo;
-conoscere i principi della dieta vegetariana e vegana e degli effetti sul rendimento sportivo.;
-al termine del corso lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le conoscenze di base all’interno di un contesto applicativo più complesso, (Conoscenza e capacità di comprensione);
-applicare le conoscenze acquisite per identificare le esigenze nutrizionali degli sportivi in funzione del tipo di allenamento e delle prestazioni (Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
-valutare gIi effetti di differenti tipi di regimi alimentari in funzione della disciplina sportiva specifica, del rendimento richiesto all’atleta e delle differenti fasi della stagione agonistica (Autonomia di giudizio);
-acquisire un linguaggio scientifico appropriato al proprio ambito professionale e di comunicare correttamente le proprie conoscenze e competenze ad interlocutori specialisti e non specialisti del settore delle scienze motorie e sportive, compreso l’ambito della didattica (Abilità comunicative)
-approfondire in modo autonomo le tematiche di maggior interesse per il proprio ambito professionale, selezionando le fonti di informazioni più accurate e le metodologie più adeguate (Capacità di apprendere).