Il corso intende sviluppare nello studente capacità e abilità che gli consentano di utilizzare le conoscenze acquisite in tema di sviluppo sostenibile nell’ambito delle imprese, delle organizzazioni e delle Istituzioni del settore agroalimentare. In particolare, il corso si propone di trasmettere le seguenti conoscenze ed abilità.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di comprendere le principali problematiche relative ai temi dello sviluppo sostenibile ed inoltre di conoscere la rilevanza di ciascuna dimensione della sostenibilità per il settore agroalimentare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite a casi pratici relativi alle imprese agroalimentari. A tal fine, il docente seguirà gli studenti nell'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite a specifici casi studio, che saranno individuati durante il corso per gli studenti corsisti, oppure in sede di ricevimento studenti anche per i non corsisti.
Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare la capacità di approfondire anche in modo autonomo le conoscenze acquisite riuscendo ad applicarle anche ad ambiti specifichi come i casi studio approfonditi.
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di presentare in modo chiaro un elaborato che riguarda proprio l'approfondimento dei casi studio che sono stati individuati con il docente, utilizzando un linguaggio appropriato al tema in oggetto, sia nell'elaborato scritto che nella presentazione orale del lavoro.
Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze su riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il settore oggetto di studio. Tale capacità è necessaria anche per poter svolgere al meglio gli approfondimenti specifici che sono stati concordati con il docente.