Il corso di Valutazione delle aziende sportive si propone di illustrare i concetti fondamentali per valutazione delle aziende ed in particolare delle aziende sportive. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie, l’insegnamento si caratterizza per l’applicazione degli universali principi propri della dottrina al contesto specifico della valutazione delle aziende indipendentemente dalla forma giuridica prescelta (società, associazioni, enti, ecc.) e dalla struttura organizzativa assunta.
L’attenzione viene focalizzata principalmente sulle problematiche della creazione del valore, del processo di valutazione e dei metodi di valutazione delle aziende.
I risultati dell’apprendimento attesi sono altresì declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso consente la comprensione delle principali approcci e tecniche di valutazione delle aziende;
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso consente agli studenti di applicare i principali modelli di analisi quantitativa a supporto dei processo di valutazione delle aziende;
3) Autonomia di giudizio. Il corso migliora le capacità di interpretare in modo critico i risultati dei metodi di valutazione proposti in relazione alle singole aziende e di formulare autonomi giudizi, anche attraverso degli esempi.
4) Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno un linguaggio appropriato nella descrizione del processo di valutazione delle aziende che favorirà la comunicazione con gli stakeholder.
5) Capacità di apprendimento. Il corso sviluppa le competenze necessarie per approfondire in modo autonomo le tematiche della valutazione aziendale in relazione alle esigenze specifiche del proprio ambito lavorativo o di ricerca, selezionando le fonti di informazioni più accurate e le metodologie più adeguate.